PRESTAZIONI FORNITE
Servizi socio-assistenziali: prestazioni igenico-sanitarie, controllo e tutela dell'integrità fisica, pranzo assistito.
Servizi riabilitativi: attività occupazionali, attività motoria in palestra.
Servizi educativi e psico-sociali:
- sviluppo delle autonomia nell'igene personale e nell'alimentazione
- sviluppo capacità orientative spazio-tempo, utilizzo servizi e strumenti
- sviluppo capacità espressive e relazionali
Prestazioni alberghiere: ristorazione, pulizie e riordino ambienti
Prestazioni varie: soggiorni, gite, attività con altri servizi.
SERVIZI INTEGRATIVI
ASSISTENZA DOMICILIARE: La Cooperativa MEA aderisce al programma di assistenza domiciliare organizzato dall'azienda socio sanitaria locale ULSS 6. Il servizio mantiene una continuità educativo-assistenzaile nei periodi di prolungata impossibilità di frequentazione di un servizio.
SERVIZIO DI TRASPORTO: trasporto da casa al centro diurno (e viceversa) disciplinato dal regolamento sottoscritto con l'ULSS 6.
COLLABORAZIONI
da settembre 2013 ha dato avvio a collaborazioni con enti e associazioni:
- Associazione A.GEN.DO ONLUS di Vicenza per il Progetto "Siamo Grandi";
- Cooperativa Sociale "Il Nuovo Ponte" per il Progetto "Biodanza"
- ULSS 6 collaborazione per il Progetto "Vita Indipendente e Inclusione Sociale"
ORGANIZZAZIONE OPERATIVA - IL PERSONALE
L'equipe comprende tra le figure professionali: un coordinatore del servizio, educatori professionali, operatori socio-sanitari, istruttori tecnico-pratico, operatori ausiliari.
A supporto, mensilmente, l'equipe si avvale di un psicoterapeuta professionaista esterno.
Sono previste verifiche di gruppo (durante la riunione tecnica) e verifiche del progetto personale (periodicamente durante l'incontro con la famiglia e gli operatori distrettuali).
Agli operatori viene garantito un percorso formativo e di aggiornamento interno ed esterno durante tutto l'anno, in orario lavorativo e obbligatorio, mediante l'impiego di supervisori e formatori specialisti interni e di professionisti esterni.
Il Referente del Servizio: affianca le equipe nelle riunioni tecniche; supervisiona i progetti educativi; si confronta con le famiglie e i servizi distrettuali. Si occupa inoltre della formazione delle figure professionali in organico e promuove percorsi formativi per le famiglie.
L'Educatore professionale: organizza e programma l'attività educativa; individua i bisogni e ipotizza strategie e piani di initervento; monitora l'efficacia degli esiti, favorisce spazi di ascolto della persona.
L'Operatore Socio Sanitario: coglie i bisogni assistenziali della persona; cura e gestisce l'igiene, la postura e l'alimentazione della persona; partecipa alle attività educative e al monitoraggio degli esiti.
L'Istruttore Tecnico Pratico: collabora con le altre figure dell'equipe per portare la persona al massimo grado di autonomia possibile, puntando l'obiettivo sul "fare".
L'Operatore ausiliario: si occupa degll'igiene degli ambienti.