Login

Home immagine nuova 10032021

 SERVIZIO RESIDENZIALE

Il servizio fornito è così articolato:

- Servizio alberghiero:

  • alloggio in camera singola o doppia,
  • vitto 
  • pulizia e riordino delle camere e degli spazi comuni, pulizie generali periodiche,
  • servizio di lavanderia per tutti gli indumenti sia personali che comunitari.

- Servizio socio-assistenzialediurno e notturno comprensivo di:

  • aiuto nell’igiene della persona,
  • aiuto nell’assunzione del cibo e dei farmaci,
  • aiuto nell’accompagnamento ai presidi sanitari.

- Servizio di assistenza sanitaria:

  • collaborazione con i medici di Medicina Generale di ogni ospite e con l’assistenza specialistica (psichiatra, specialisti) erogata dai servizi territoriali dell’ULSS.

- Servizio socio educativo-riabilitativo:

  • cura dell'ospite favorendone la massima autonomia possibile,
  • fruizione dei servizi nel rispetto dei ritmi di vita più consoni.

  ATTIVITA’

Il programma generale di attività scandisce essenzialmente le funzioni abitative ed educative, consentendo quindi il massimo coinvolgimento delle persone con disabilità nella gestione domestica e il consolidamento costante delle loro autonomie individuali:

  • Attività di routine quotidiana, nella cui programmazione ci si riferisce costantemente ai principi, ai modi e alle forme di vita di tutte le persone, così da poter offrire ai clienti un clima e un contesto di vita definibile come “la più normale possibile”.
  • Attività socio assistenziali - programmazione educativa individuale; l’organizzazione del servizio è modulare per consentire una personalizzazione della risposta verso la persona con disabilità, favorendo un uso diversificato del personale e delle strutture a fronte anche di bisogni temporanei di emergenza.
  • Attività diurne interne: per gli utenti che non frequentano centri diurni esterni sono strutturate attività educative basate sul medesimo approccio progettuale flessibile che caratterizza l’intervento residenziale.
  • Attività ricreative e motorie: incentivazione alla partecipazione dell'ospite sia ad attività interne che ad iniziative socio-culturali presenti sul territorio.

L’equipe organizzativa favorisce il più possibile il mantenimento dei rapporti col proprio contesto familiare e sociale sia facilitando e promuovendo gli incontri con familiari, parenti e amici, sia accogliendo visitatori presso le nostre strutture e  favorendo, quando possibile, soggiorni in famiglia.

L’accesso è sempre consentito a familiari o tutori/amministratori (porte sempre aperte) nel rispetto delle attività organizzate e dei clienti.


 ORGANIZZAZIONE OPERATIVA: IL PERSONALE

Responsabile di Area: programma, supervisiona e verifica i progetti di comunità in collaborazione con il Referente di Comunità.

Referente di Comunità: coordina il gruppo di lavoro, mantiene i contatti con la rete dei servizi territoriali, con le famiglie e la comunità locale. Segue gli aspetti economico-gestionali relativi alla struttura.

Pedagogista clinico: coordina il gruppo educatori nella progettazione delle attività.

Psicologo-psicoterapeuta: co-progetta con il pedagogista e gli educatori. Struttura e realizzaattività di gruppo e colloqui clinici con gli ospiti e le famiglie.

L’Educatore Professionale collabora con l’équipe della comunità su progetti educativi individualizzati; organizza e gestisce attività educativo-animative; collabora nella gestione della comunità, svolgendo anche le mansioni tipiche dell’operatore socio sanitario.

L’Operatore Socio Sanitario cura l’igiene personale degli utenti, ne segue l’autonomia personale e sociale e, garantisce l’accompagnamento e l’espletamento di pratiche di segretariato sociale, assicura i servizi domestici e supporta gli ospiti nell’auto-somministrazione dei farmaci.

L’Operatore Ausiliario si occupa dell’igiene degli ambienti, del lavaggio e della sistemazione della biancheria personale e piana collabora nell’assicurare la corretta preparazione e/o porzionamento dei pasti.

A tutto il personale viene garantito un percorso formativo e di aggiornamento interno ed esterno durante tutto l’anno, in orario lavorativo e obbligatorio, mediante l’impiego di supervisori e formatori specialisti interni e di professionisti esterni.

logomenu Sede Legale: Via G. Ferrari, 29 - 36100 VICENZA - ITALY 
 R.E.A. n° 274700 - Registro Imprese - Iscrizione Albo Regionale A/VI/0099
 Albo Società Cooperativa n° A142646
 Cod. Fisc. - P. IVA 03370520284 - PEC:  meaonlus@legalmail.it

tuv ombra  MEA ISO9001 logoCSQA