Login

Home immagine nuova 10032021

Villa Santa Rita

 Comunità Residenziale
"Villa Santa Rita"


La Comunità residenziale “Villa Santa Rita” si trova a Marana di Crespadoro (VI) nell'alta Valle del Chiampo. La comunità ha una capacità di ricezione di 20 posti letto ed intende rispondere a persone con disabilità complessa e con peculiarità psichiatriche in età evolutiva. Il progetto ha caratteristiche innovative e sperimentali.

Il servizio infatti è stato progettato come alternativa al ricovero in S.P.D.C., ovvero sollievo alla famiglia e/o comunità alloggio in caso di esordio psicotico, e si prefigge di sperimentare un ambiente di crescita per un nucleo di giovani che rientrano nell'area definita come urgenza psichiatrica in età evolutiva 

La struttura è caratterizzata da un ambiente affettivo all'interno del quale la persona viene presa in cura in tutti i suoi aspetti.

immagineSchedaMarana doc

Il servizio prevede:

  • intervento socio-educativo di riabilitazione alla relazione, favorisce la dimensione relazionale e di vita sociale della persona strutturando una progettualità d'integrazione interna alla Comunità ed esterna verso il territorio e l'inclusione sociale;
  • intervento specialistico a cura di figure professionali collaboranti (neuropsichiatra, psichiatra, psicoterapeuta, psicologo, pedagogista clinico, psicologo, psicomotricista, musicoterapeuta, onoterapeuta);
  • intervento socio-assistenziale residenziale e riabilitativo diurno (aiuto nell'attività quotidiana, nell'igiene della persona nella sorveglianza all'assunzione del cibo e dei farmaci, nell'accompagnamento ai presidi sanitari);
  • intervento di assistenza sanitaria, incaricato dall'ULSS per tutti gli ospiti della comunità, mentre quello infermieristico di base sarà presente in organico e sarà disponibile anche per il comune di Marana e le frazioni circostanti;
  • intervento alberghiero (comprensivo di: alloggio, vitto, pulizia e riordino delle camere e degli spazi comuni, pulizie generali periodiche, servizio di lavanderia per tutti gli indumenti sia personali che da corredo, servizio di guardaroba).

Finalità del servizio è di strutturare un intervento altamente finalizzato alla riabilitazione-abilitazione psico-sociale, attribuendo il massimo significato alle piccole cose della vita quotidiana. E' previsto inoltre dalle figure specialistiche un supporto-formazione alla famiglia di origine e ai servizi.

Attività. Il programma generale di attività gestisce la funzione abitativa ed assistenziale, consentendo il massimo  coinvolgimento della persona nella gestione domestica ed il consolidamento delle autonomie individuali, garantendo controllo e contenimento dei comportamenti socialmente non accettabili.

Attività programmate:

  • sostegno psicologico
  • sostegno pedagogico
  • attività cliniche (lavori di gruppo, relazioni, test)
  • inserimento e monitoraggio scolastico
  • pet-terapy
  • musicoterapia
  • onoterapia
  • utilizzo di software specifici per l'autismo
  • attività ludico-ricreative
  • attività di inclusione territoriale.

logomenu Sede Legale: Via G. Ferrari, 29 - 36100 VICENZA - ITALY 
 R.E.A. n° 274700 - Registro Imprese - Iscrizione Albo Regionale A/VI/0099
 Albo Società Cooperativa n° A142646
 Cod. Fisc. - P. IVA 03370520284 - PEC:  meaonlus@legalmail.it

tuv ombra  MEA ISO9001 logoCSQA