Login

Home immagine nuova 10032021

cuore web

CODICE ETICO e di COMPORTAMENTO

 

La Cooperativa MeA si è dotata in data 03/07/2018 di un Codice Etico e di Comportamento dove definisce le indicazioni fondamentali in tema di responsabilità organizzativa che devono essere rispettate nello svolgimento delle attività, nei rapporti interni ed esterni e più in generale nelle relazioni con i diversi portatori di interesse. In particolare, il Codice Etico e di Comportamento chiarisce i principi etici che orientano le azioni di amministratori, responsabili, soci lavoratori, altri soci e collaboratori della cooperativa, definendo modalità di comportamento richieste a chi lavora, collabora, ha rapporti strutturati o esercita attività di supporto alla stessa.

Il Codice Etico rispetta le disposizioni del D.Lgs 231/2001 (“Linee guida per l’affidamento dei servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali”) che impongono il rispetto delle prescrizioni del D.Lgs. 231/2001.Rispetta inoltre le linee guida emanate dalla Regione Veneto per l’adozione del Modello Organizzativo D.Lgs. 231/2001

Lo scopo del Codice Etico è di impegnare l’intera organizzazione ad operare in una prospettiva di eticità, prevenendo condotte illecite, irresponsabili o negligenti.Principi, impegni e indicazioni di comportamento sono assunti ad integrazione dei vincoli deontologici, degli accordi contrattuali stabiliti e dalle leggi vigenti propri delle diverse figure professionali che operano nell’organizzazione.

Il Codice Etico è rivolto ai membri del Consiglio di Amministrazione, ai soci (lavoratori, volontari, fruitori, finanziatori e altre organizzazioni soci), ai responsabili, ai lavoratori, alle persone in inserimento, ai tirocinanti, ai volontari, a chiunque che a diverso titolo collabora con la cooperativa, ai fornitori di beni e servizi, ai partner progettuali e commerciali, ai soggetti con cui la cooperativa sviluppa relazioni sul territorio, a tutti coloro che partecipano o sono coinvolti nell’erogazione dei suoi servizi, alle autorità di controllo esterne.La sua violazione costituisce un inadempimento che può dar luogo a sanzioni disciplinari così come previsto dal sistema sanzionatorio.

 

DIFFUSIONE DEL CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO, SEGNALAZIONI

Diffusione
MeA s’impegna a diffondere adeguatamente tra i soci (lavoratori, volontari, fruitori, finanziatori e altre organizzazioni soci) e tutti gli stakeholder il contenuto del Codice Etico ed i principi che lo ispirano. In particolare a tutti i lavoratori è distribuita copia del documento che è disponibile anche sul sito internet www.meavi.it

Segnalazione di violazioni
Ciascuno è tenuto a segnalare incongruenze o criticità non considerate dal presente Codice Etico che possano dare luogo a comportamenti dannosi per i lavoratori, l’organizzazione, gli utenti e altri portatori di interesse. Ciascuno è tenuto a richiamare il rispetto delle disposizioni contenute e, nei propri ambiti di responsabilità, ha il compito di farne rispettare le indicazioni. In particolare, per effettuare una segnalazione utilizzare i seguenti recapiti.

Le segnalazioni vengono raccolte, gestite e archiviate, e trattate con la massima riservatezza. Non vengono accolte segnalazioni in forma anonima. L’Organismo di Vigilanza ha l’obbligo di tutelare gli autori delle segnalazioni contro eventuali ritorsioni, di mantenere riservata l’identità di chi presenta la segnalazione, salvo specifici vincoli di legge e di procedere con una verifica sulle criticità segnalate. Le segnalazioni che risultino palesemente infondate sono soggette a sanzioni.

DoPDF ICONAwnload
Documento