Login

Home immagine nuova 10032021

 Centro Diurno MeA

Il Centro Diurno MeA è situato all'inizio della Riviera Berica, in via Ferrari, 29 a Vicenza.

Lo stabile, che ospita anche la sede legale e gli uffici amministrativi, è di proprietà della cooperativa.

E' un edificio di 800 mq completamente ristrutturato nel suo interno in modo da poter offrire spazi adeguati sia alle attività del Centro Diurno che alle assemblee soci della cooperativa piuttosto che alle riiunioni genitori o agli incontri con i referenti.

Gli spazi sono studiati e suddivisi secondo le esigenze che tale servizio richiede.

Al suo interno troviamo diverse aree adibite alle attività socio-educative del Centro Diurno, differenziate in base alla tipologia di utenza, una palestra con varie attrezzature ed una spaziosa sala mensa.


immagine scheda doc

Le attività e i programmi specifici attuati seguono un Progetto Personalizzato, realizzato per ogni ospite in collaborazione con l'équipe territoriale e condiviso con l'utente e la famiglia.  Tale progetto ha valenza annuale e tiene conto dei prerequisiti, delle abilità e delle potenzialità di ogni persona nella sua globalità e ha come finalità il raggiungimento del benessere psicofisico della persona, migliorandone la qualità di vita e promuovendo l'integrazione sociale e/o lavorativa.


SEZIONE INFORMATICA

Si occupa principalmente di persone affette da trauma cranico encefalico (TCE), con disabilità acquisita (G.C.A.) e malattie degenerative.

Metodo: strutturazione di un ambiente lavorativo protetto, con spazi individuali per svolgere le attività al computer (efficace ausilio per disabili con compromissioni motorie e valido mezzo alternativo di comunicazione) e spazi comunitari in cui svolgere le attività di gruppo; l’equipe professionale accoglie i clienti e, attraverso modalità relazionali personalizzate, li incentiva a svolgere attività partendo dai propri interessi personali e a condividerli con gli altri.

Finalità: Mantenimento delle abilità residue, potenziamento dell'autonomia e dell'autostima personali, promozione della socialità e interazione in contesti nuovi situati nel territorio; accettazione, ricostruzione e valorizzazione di una propria identità e, dove è possibile, inserimento lavorativo.

Attività:

  • occupazionali che prevedono l'uso dei computer: propongono una gratificazione personale e una condizione essenziale per motivare un riavvicinamento alla dimensione sociale e lavorativa,
  • riabilitative mirano a recuperare l’attenzione, la concentrazione, l’orientamento spazio – temporale e le competenze lessicali;LabInformatico2 web
  • manuali e creative per un recupero dei movimenti motori, oculo-manuali ed in particolare delle abilità fine-motorie;
  • ricreative e di animazione che migliorano le capacità linguistiche, la comprensione, la convivenza con gli altri, favoriscono il benessere relazionale e sviluppano l'integrazione sociale;
  • motorie con esercizi di mantenimento strutturati nella palestra interna con la consulenza e l’autorizzazione del fisiatra su indicazioni del fisioterapista dell'utente;
  • esterne mirate alla conoscenza del territorio circostante e ad una maggiore autonomia nell’orientamento, favoriscono l’integrazione;
  • soggiorni climatici nelle località turistiche (mare, montagna, lago) prediligendo strutture ricettive di piccole dimensioni piuttosto che quelle istituzionalizzanti per una maggiore integrazione nella società, promuovendo l'autonomia personale dando al contempo sollievo alle famglie. Si svolgono durante l’anno.
  • spazio individuale di ascolto con l'educatore per favorire il benessere psicologico e sviluppare competenze relazionali interpersonali.

SEZIONE AGRICOLA

Alcuni ospiti svolgono attività diurne nei laboratori adiacenti alla Comunità Alloggio "La Collina" di Alonte (VI)

PA 2metodo: inserimento della persona disabile in un progetto di agricoltura e cura degli animali strutturando un percorso nel suo divenire e nel suo compiersi a contatto con la natura.

finalità: possibilità della persona di vivere il più autonomamente possibile le proprie capacità, viene favorito il miglioramento dell'umore e di conseguenza ampliata l'integrazione con l'ambiente esterno e accresciuta un'identità della persona adulta.

Attività:

  • cura degli animali (asini, caprette, galline).
  • cura dell'orto e del giardino
  • prima lavorazione frutti del raccolto

 


logomenu Sede Legale: Via G. Ferrari, 29 - 36100 VICENZA - ITALY 
 R.E.A. n° 274700 - Registro Imprese - Iscrizione Albo Regionale A/VI/0099
 Albo Società Cooperativa n° A142646
 Cod. Fisc. - P. IVA 03370520284 - PEC:  meaonlus@legalmail.it

tuv ombra  MEA ISO9001 logoCSQA